Il fondo è costituito da una maglia molto fine di fil di ferro intrecciato. Fasciato il tutto a una doppia corona circolare di corteccia di castagno

  • OGGETTO crivello
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    formatura
    intreccio
  • MISURE Altezza: 14 cm
    Larghezza: 35 cm
  • CLASSIFICAZIONE UTENSILI
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE palazzo museo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di uguale fattura, ma molto più grande era il setaccio per crivellare le castagne, che si appendeva al sofitto con tre corde, tenendolo appeso.La sabbia si prendeva lungo il fiume, trasportandola a casa in spalle o a dorso di mulo. Durante la pioggia gli uomini scendevano lungo il torrente per cercare i depositi di sabbia formati dall'acqua: il primo a rintracciare un cumulo di sabbia la segnava con un bastoncino e chi lo seguiva capiva che quella sabbia era già stata accaparrata e ne cercava dell'altra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Per crivellare la sabbia da malta
    Si mette la sabbia dentro il crivello e si setaccia eliminando gli eventuali sassolini
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Valbrevenna (GE) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025090
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE