crivello da grano

sec. XIX

Il fondo del crivello è di pelle di maiale, traforato in modo da formare un finissimo disegno: da una piccola stella a quattro punte, inscritta in un cerchio, dipartono cerchi concentrici successivi. La pelle è cucita e inchiodata a una fascia circolare in legno di castagno

  • OGGETTO crivello da grano
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    pelliccia
    conciatura
    formatura
  • MISURE Diametro: 44 cm
  • CLASSIFICAZIONE UTENSILI
  • AMBITO CULTURALE Bottega Ligure
  • LOCALIZZAZIONE palazzo museo
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il grano, dopo essere stato vagliato col capisteo o col ventilabro, viene ancora controllato col setaccio, un'operazione di solito affidata alle donne. Lo scarto e la rimondatura del grano servono come mangime per i polli. Il grano buono viene portato al mulino, o venduto, salvo il quantitativo destinato alla semina dell'anno venturo, la cui cernita è stata fatta con particolare cura. La paglia serve per coprire le capanne per il deposito del fieno, o da strame.E' un discorso ormai da volgere quasi per intero al passato: il grano è coltivato in porzioni ridotte, perchè i terreni sono stati volti a fieno o abbandonati; nessun mulino (dei 23 che si contavano) è rimasto in azione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Serve a operare una cernita supplementare del grano, eliminando "a lavessa", un'erba che fa delle palline piccole
    Si mette il grano dentro il setaccio e lo si scrolla a due mani, per eliminare eventuali sassolini
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Valbrevenna (GE) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700025089
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE