torchio (torchi da vino, opera isolata)

sec. XIX

E' un oggetto composto da 3 distinte parti: il torchio, il cavalletto di sostegno e l'imboccatura.Il torchio è costituito da due rulli dentati distanziati tra loro di pochi centimetri che ruotano l'uno in senso orario l'altro in senso opposto azionati da una manovella a volano.II cavalletto è costituito da un telaio in legno a forma tronco piramidale che sorregge il torchio.L'imboccatura è costituita da un recipiente senza fondo a forma tronco piramidale rovesciata che si imbocca nell'incastro del torchio

  • OGGETTO torchio torchi da vino
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    battitura
    taglio/ assemblaggio
  • MISURE Profondità: 85 cm
    Diametro: 32 cm
    Altezza: 160 cm
    Larghezza: 90 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumenti per la vinificazione
    strumenti per la vinificazione. torchi
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tipologia di quest'oggetto si riscontra ancora nelle campagne ed è stata ripresa da strumenti di fabbricazione industriale. È infatti adeguato alle esigenze familiari di vinificazione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Utilizzato per torchiare l'uva
    Si versa l'uva nell'imboccatura tronco piramidale, si gira la manovella azionando i rulli che premono l'uva il cui succo fuoriesce da un'apposita canalizzazione posta sul cavalletto
  • CRONOLOGIA D'USO secc. XIX/ XX
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700024931
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE