torchio (torchi da vino, opera isolata)

secc. XVII/ XVIII

Si tratta di un complesso attrezzo formato da tre parti principali:La base in macigno scalpellato, la gabbia formata da rade assi di legno verticali fissate da due cerchioni in ferro, fatta in modo da poter essere aperta. I due cerchioni infatti presentano una cerniera e quindi possono ruotare di circa 180°.Infine la parte torchiante vera e propria costituita da una leva in legno che può essere fissata ad una estremità in un apposito buco del muro.All'altra estremità Un verricello permette di sollevare un macigno in modo che aumenti la pressione

  • OGGETTO torchio torchi da vino
  • MATERIA E TECNICA FERRO
    LEGNO
    PIETRA
    battitura
    intaglio/ sagomatura/ assemblaggio
    sbozzatura/ sagomatura
  • MISURE Diametro: 80 cm
    Altezza: 150 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumenti per la vinificazione
    strumenti per la vinificazione. torchi
  • AMBITO CULTURALE Ortonovo
  • LOCALIZZAZIONE Ortonovo (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE (Cfr. scheda 00015092 - SBAS GE 8467/Z)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Utilizzato per torchiare i grappoli d'uva dopo il periodo di fermentazione in un tino
    Una volta posta nella gabbia l'uva ed i grappoli da torchiare si innesta la leva e con alcuni tacchi in legno si posiziona in modo che facendo leva, il peso gravi sui tacchi effettuando la torchiatura
  • CRONOLOGIA D'USO secc. XVIII/ XX
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Ortonovo (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700015092
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE