Casa Gonano

Prato Carnico, ca XIV - ca XVII

Si tratta di una cellula abitativa inclusa nel complesso di Casa della Pesa; la pianta è pressoché quadrata, con l'affaccio su Borgo Vischia. Il piano terra è caratterizzato dal portico passante che collega Piazza Ustin a Borgo Vischia. Le caratteristiche tipologiche rimandano alla casa carnica, con solai a volte e murature in pietrame

  • OGGETTO casa-privata
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Locali
  • NOTIZIE Il complesso edilizio ha origini Seicentesche e si compone di più parti che formano una corte porticata chiusa su tre lati. Il nome Borgo della Pesa, nasce dall’originaria funzione doganale del complesso a Casa Pittima risiedeva il “Gismano” ovvero il sovrintendente alla dogana e ai boschi, mentre a Casa Ustin gli uffici per la riscossione del dazio. In tempi relativamente l'immobile ha ospitato un albergo e oggi è sede del Museo dell'orologeria. L'immobile corrisponde all'angolo sud-ovest del complesso, compreso tra Casa Ustin e Casa Ciora
  • LOCALIZZAZIONE Prato Carnico (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Maggiore 67, Prato Carnico (UD)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600007914
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA notizia da sito web (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE