La Diana (pitt. Antonio Morato)

positivo, 1938 - 1938
  • OGGETTO positivo
  • SOGGETTO Arte - Esposizioni - Padova
  • MATERIA E TECNICA gelatina bromuro d'argento/ carta
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Archivio fotografico SPSAE VE
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Soranzo Cappello
  • INDIRIZZO Santa Croce, 770/ Fondamenta Rio Marin, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La foto appartiene ad un fondo di 55 immagini positive, tutte gelatine al bromuro d'argento su carta, che documentano la Mostra della Vittoria, tenutasi a Padova nel 1938. I fotografi autori sono Menotti Danesin e A. Giordani.La foto presenta il timbro del fotografo Giordani ma il negativo della stessa si trova all'interno dell'archivio del fotografo Danesin. A questa "doppia paternità" possono essere date più spiegazioni: che Danesin abbia prestato alcuni suoi negativi a Giordani perchè ne facesse delle stampe; che dei negativi Giordani siano finiti nell’archivio Danesin, che l’ufficio stampa della mostra avesse affidato la ristampa di alcune foto di cui era in possesso, scattate da Danesin, allo studio Giordani.La foto documenta il primo stadio della Diana, che risulta essere stilisticamente diverso rispetto a quello documentato dalle foto relative alla fase di realizzazione. Successivamente la raffigurazione verrà ulteriormente modificata, sia nello stile che nella composizione, su richiesta dei committenti. La trasformazione imposta al dipinto lo porta ad assumere un carattere da provincialismo mediocre, mentre nella fase iniziale si richiamava alla pittura europea (Picasso) e italiana (Campigli).E' presumibile che il fotografo abbia utilizzato un sistema di banco ottico, con decentramento e basculaggio dell'obiettivo, efficace per la correzione prospettica
  • TIPOLOGIA SCHEDA Fotografia
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500436781
  • NUMERO D'INVENTARIO VE17822
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Venezia (con esclusione della citta' di Venezia e dei Comuni della Gronda lagunare) Belluno Padova e Treviso
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • ISCRIZIONI sul supporto primario: verso: in alto a destra - 5 (soottolineato) - a matita rossa -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1938 - 1938

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'