Busto di San Domenico

scultura,

Il busto è simile a quello raffigurante Joannes De Mat. Rappresenta il Santo con l'abito panneggiato, il mantello lievemente aperto sul petto. La faccia, ben scolpita, ha una barba fluente, capelli mossi, lo sguardo fisso in avanti ed è solcata da rughe. Il busto è incastonato al centro di un ovale sopra il timpano della porta di sinistra. Sul piedistallo scritta dedicatoria

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA pietra tenera di Vicenza
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Tempio Votivo dell'Apparizione di Maria Santissima
  • INDIRIZZO Sestier Zennari, s.n.c, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE San Domenico è il Santo celebrato nel giorno dell'Apparizione della Madonna, il 4 agosto 1716. Il busto è molto simile, per stile ed esecuzione, a quello di Joannes De Mat ed è con ogni probabilità dello stesso ignoto autore. È per questo credibile che la committenza sia stata quella dei Padri Trinitari per il Riscatto degli Schiavi i quali furono nella chiesa dal 1723 al 1735. Tuttavia il Contarini (1745), solitamente molto preciso, non ne fa menzione, né si sono trovati altri documenti o notizie in proposito.I busti sono quindi entrambi databili tra il 1723 e di 1735 e sono quasi sicuramente ancora nella collocazione originaria studiata dall'architetto A. Tirali (1660 -1737) i cui stilemi sono evidenti nella concezione del raccordo tra busto e timpano sulla porta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500070525
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul piedistallo - S. DOMINICUS -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE