Busto di Joannes de Mat

scultura,

Il busto è simile a quello di San Domenico. Poggia su di una base rettangolare e ritrae il Santo fondatore dei Trinitari con la veste sacerdotale, panneggiata con una croce greca al centro e altre due ai fianchi. Il volto è barbuto, scolpito con precisione e girato verso sinistra. Il busto è incastonato sullo sfondo di una cornice ovale, sopra il timpano della porta di destra

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA pietra tenera di Vicenza
  • AMBITO CULTURALE Ambito Veneto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Tempio Votivo dell'Apparizione di Maria Santissima
  • INDIRIZZO Sestier Zennari, s.n.c, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ioannes de Mat è da identificarsi con Giovanni di Matta, Santo fondatore dell'ordine dei Padri Trinitari per il Riscatto degli Schiavi del XII secolo.Il busto e molto affine, per caratteri stilistici, a quello di Santo Domenico sulla parete di fronte ed è con ogni probabilità dello stesso ignoto autore. E perciò credibile che la committenza sia stata quella dei sopra citati Padri Trinitari i quali furono in questa chiesa dal 1723 al 1735. Tuttavia il Contarini (1745), solitamente molto preciso, non ne fa menzione, né si sono trovati altri documenti o notizie in proposito.Sono entrambi databili tra il 1733 ed il 1735 e sono quasi sicuramente ancora nella collocazione originaria studiata dall'architetto A. Tirali (1660-1737) i cui stilemi sono evidenti della concezione del raccordo tra busto e timpano della porta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500070524
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici di Venezia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Sul piedistallo - IOANNES DE MAT -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE