albarello - manifattura siciliana (secc. XIX-XX)

albarello, ca 1890 - ca 1920

Albarello in stile veneziano a corpo cilindrico leggermente rastremato su base svasata e orlo a collare. Sul fondo tracce dello stacco a cordicella. Coperchio assente. Smalto impuro che determina la ruvidità di superficie; decoro nei colori giallo ferraccia, blu, verde ramina, bruno manganese. La decorazione riveste completamente la superficie del vaso: medaglioni ovali con sfondo giallo e sottili raggi recano il ritratto di un giovanetto dal copricapo orientaleggiante, sulla restante superficie del vaso ampie foglie stilizzate e fiori su fondo blu. Marca assente

  • OGGETTO albarello
  • MATERIA E TECNICA Maiolica
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Siciliana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Casa del Podestà
  • INDIRIZZO Via Rocca, Lonato Del Garda (BS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Copia degli inizi del secolo XX di una delle produzioni più note e imitate della maiolica veneziana.Il prototipo del manufatto in esame va peraltro ricercato in area siciliana, dove già dalla fine del Cinquecento vennero riprodotti i vasi di Maestro Domenico di Venezia. La morfologia del vaso, un cilindro leggermente rastremato, è infatti ampiamente diffusa in Sicilia insieme all'altra documentata (la boccia), mentre la figura con copricapo del medaglione centrale è fedelmente ripresa da un recipiente realizzato in una fabbrica di Caltagirone nel XVII secolo (Donatone, Squillace, p. 352). Sono chiari indizi della natura del pezzo la debolezza del disegno, caratterizzato da un segno molto equilibrato e dal trattamento sfumato delle parti in ombra, la mancanza di vivacità della decorazione (il contrasto cromatico è invece tipico della produzione veneziana e, in ambito siciliano, di quella caltagironese), oltre alle caratteristiche tecniche dello smalto all'interno e alla base del vaso. Numero 646 nell'inventario del 1944
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0303252781
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Brescia Cremona e Mantova
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1890 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE