Diluvio universale

dipinto,

dipinto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • LOCALIZZAZIONE di San Benedetto abate
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto appartiene ad un ciclo di sedici dipinti realizzato nel 1726 dal pittore veronese Paolo Zimengoli, che nel “Battesimo di Cristo” conservato nel presbiterio appone firma e data (Negrini, 1981, pp. 382- 383; Piva, 1981, p. 48 e p. 263; Piva, 2007, p. 83; Caleffi, 2010, p. 46). Il ciclo sviluppa il tema della Redenzione, dal peccato di Adamo alla Consegna delle chiavi a San Pietro (Caleffi, 2010, p. 47), ed è formato dalle dodici lunette per la navata centrale con Storie dell'Antico Testamento (per le quali si propone il riferimento orizzontale 0300185504) e dalle quattro tele del presbiterio con Episodi Evangelici (per i quali si propone il riferimento orizzontale 0300185456). In seguito al recupero degli affreschi giulieschi della navata centrale tutti i dipinti di Zimengoli della navata sono stati spostati in deposito: nove nella quarta cappella a destra, due nell'antisacrestia e uno nel transetto destro. La commissione del ciclo cade negli anni in cui l'abate Andrea da Novellara affida a Bonatti la realizzazione del nuovo organo da sistemare in controfacciata (Piva, 1981, p. 48 e Piva, 2007, p. 83), in tal modo lo spazio centrale della basilica viene rinnovato alla moderna. Zimengoli si dichiara veronese di nascita e la sua attività è rivolta a soddisfare le committenze religiose con cicli di quadroni, ad esempio le Storie della Passione, comparse sul mercato antiquario nel 1980, firmate e datate "1704" (pubblicato in http://catalogo.fondazionezeri.unibo.it/) o il ciclo del 1718 per la chiesa dell'Assunta a Gandino, nella bergamasca. L'artista è continuatore in tono minore di quella tradizione veronese così apprezzata nella basilica del Polirone già nel secolo XVI con il dipinto di Veronese e in seguito nel 1748 con il coinvolgimento di Cignaroli. Il pittore declina il classicismo veronesiano ad un “livello più prosastico” a supporto di “complesse macchine illustrative” (Negrini, 1981, p. 383) come è evidente nel dipinto in esame. Inoltre attenua la drammaticità del soggetto con il consueto tono devozionale che ritorna anche nell'altra lunetta di analogo tema (per la quale si pèropone il riferimento orizzontale 0300185510)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300185511
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'