turibolo, opera isolata - ambito italiano (inizio sec. XVIII)

turibolo, 1700 - 1710

Il turibolo in lamina d'argento appare interamente lavorato a sbalzo e a bulino. I motivi costituiti da volute, foglie e medaglioni ornano l'intero corpo dell'oggetto a configurazione mistilinea

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ laminazione/ sbalzo/ bulinatura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Viadana (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La punzonatura del turibolo indica l'ambito mantovano di realizzazione del manufatto. Il reliquiario e il SIC appaiono sistematicamente su ogni oggetto d'argento prodotto in area mantovana a partire dalla seconda metà del sec. XVII (BAZZOTTI). Il terzo punzone indicante la bottega, non appare leggibile. la configurazione del turibolo e i motivi che lo caratterizzano fanno assegnare l'oggetto agli inizi del sec. XVIII. Appare direttamente confrontabile con un turibolo della chiesa di Santa Maria Assunta a Sabbioneta
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300142357
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE