crocifissione di San Pietro

dipinto,

Il dipinto raffigura San Pietro al centro mentre viene crocifisso a testa in giù dai soldati romani che lo attorniano; uno di questi con il martello in mano gli inchioda i piedi alla croce un altro a sinistra si appresta a trafiggerlo con una lancia mentre il terzo soldato raffigurato di spalle a sinistra e un vecchio con la barba dipinto di profilo a destra entrambi in primo piano osservano la scena e un angioletto scende dal cielo per pore sul capo del Santo una corona di fiori e la palma del Martirio. Sullo sfondo a sinistra si vede chiaramente una chiesa e un battistero di pianta circolare dalle forme classiche e a destra una veduta monbatata in lontananza da cui si scorge un borgo con chiesetta e mura turrite

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Viadana (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cromatismo, le pose dei personaggi molto eleganti e alcuni particolari del loro abbigliamento (calzari e copricapo) permettono di datare il dipinto alla prima metà del Seicento e, fancedo attenzione ad alcune soluzioni anatomiche, quali le braccia sproporzionate del boia, è possibile attribuirlo ad un mediocre pittore locale, che mostra un particolare legame con la pittura veneta del secolo precedente, da cui tre diversi spunti e modelli, come il vecchio con la barba e il paesaggio retrostante che sembra derivare direttamente da Giorgione
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300140112
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1992
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE