decorazione plastico-pittorica, opera isolata - ambito italiano (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

decorazione plastico-pittorica, 1790 - 1810

La volta della cappella presbiteriale è interamente decorata con stucchi e affrescature in monocromo grigo-azzurrino. Gli stucchi disegnano tre cornici che contengono gli affreschi (uno centrale rettangolare e due laterali ovali) e una fitta decorazione fitomorfa di fondo. Dai lati degli ovali, sui quali poggiano due angeli, si dipartono volute con vasi di frutta e fiori che occupano tutto lo spazio circostante. Negli ovali fiancheggiati ognuno da volute entro le quali sono posti due angeli, si individuano due figure femminili: una a sinistra, reggente una colomba, l'altra, sulla destra due globi infuocati. All'interno del riquadro rettangolare sono raffigurati Dio Padre, a braccia aperte e col capo inscritto in un triangolo, e la colomba dello Spirito Santo fra raggi di luce; agli angoli sono dipinti gruppi di cherubini

  • OGGETTO decorazione plastico-pittorica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Asola (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'insieme degli stucchi e delle affrescature eseguite in monocromo per dare plasticità alle immagini, appare collocabile allo scadere del sec. XVIII, in un'epoca di transizione fra gusto rococò e neoclassico. Di gusto rococò sono senz'altro gli elementi fitomorfi, i riccioli, le volute che però si inquadrano in strutture plastiche già assai lineari. Neoclassiche sono le due figure femminili che personificano probabilmente la Fede (con i globi di fuoco) e la Speranza (con la colomba). Cronologicamente l'insieme potrebbe essere collocato all'epoca dei restauri del 1801 (AZZONI) analogamente all'ancona e alle decorazioini plastiche delle parti laterali (sch. n. 00080231, sch. n. 00080232), riproponendo tardivamente stilemi settecenteschi. Direttamente confrontabile appare la decorazione pittorica della volta del presbiterio dell'oratorio urbano di Santa Maria della Misericordia o dei Disciplini Bianchi ad Asola (sch. n. 00080221). Analogo è il modo di trattare delle immagini in monocromo, di uguale livello la qualità, non alta, dell'opera; la cultura pittorica e la mano appare essere una sola testimonianiando ulterioremente lo stretto legame esistente fra i due oratori dei Disciplini Rossi (Santa Maria al Lago) e dei Disciplini Bianchi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300080236
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE