decorazione plastica, opera isolata - ambito italiano (fine/inizio secc. XVIII/ XIX)

decorazione plastica, 1790 - 1810

La decorazione in stucco presenta in entrambe le pareti, che hanno identica struttura , una trabeazione superiore assai aggettante a più ordini sovrapposti, poggiante su finte emicolonne piatte scanalte sormontate da capitelli corinzi. La trabeazione presenta nel settore centrale un fregio fitomorfo continuo sormontato da una ghirlanda di fiori e fruttta. La porta, al centro della parete entro la quale spicca un angelo a mezzo busto ad ali spiegate; al di sopra un fregio a ghirlande, racchiuso entro cornici a stucco, funge da trabeazione. Sulla trabeaziione popggiano i timpani curvilinei spezzati ai culmini dei quali si collocano quattro putti che reggono due medaglioni laterali e uno centrale, più grande, con iscrizioni

  • OGGETTO decorazione plastica
  • MATERIA E TECNICA stucco/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • LOCALIZZAZIONE Asola (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE le decorazioni plastiche nsono inseribili linguisticamente e cronologicamente nel complesso delle decorazioni della cappella presbiteriale. Si rimanda alla sch.n. 00080231: l'ancona appare analogamente alle decorazioni in stucco della volta e delle pareti presbiteriali (sch.n. 00080232, sch.n. 00080236) , colocabile allo scadere del sec. XVIII. Si ha testimonianza di un restauro del 1801 (AZZONI) che induce a considerare l'insieme appartenenete a tale intervento. Le decorazioni plastiche dell'ancona appaiono una riformulazione tardiva di stilemi settecenteschi, in parte di gusto ancora rococò (decorazioni floreali, volute, putti), in parte neoclassici (struttura dell'ancona)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300080232
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • DATA DI COMPILAZIONE 1988
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI medaglione a sinistra - UBI NIL / COINQUINATUM - lettere capitali - a incisione - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1790 - 1810

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE