Madonna e santi protettori

polittico, 1449 - 1449

Il polittico dei santi Protettori è composto da quattordici pannelli, in due ordini, uniti ed ornati da cornici gotiche dorate. In alto al centro la tavola con dipinta la crocifissione, l'Addolorata, San Giovanni e due angeli. Di dimensioni maggiori, nello stesso scomparto sottostante, vi è la Madonna del Popolo, spiegante il manto a protezione dei numerosi oranti in ginocchio. Negli altri pannelli di dimesioni inferiori ai due di centro, sono raffigurati in alto da sinsitra: San Francesco, San Elisabetta di Turingia, San Genesio, seguono Sant'Ambrogio, San Donnino e San Gerolamo; sotto San Lazzaro, Sant'Antonio Abate e San Cristoforo, poi San Giovanni Battista, San Giacomo e San Sebastiano

  • OGGETTO polittico
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a tempera
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italiano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Bartolomeo Vivarini Da Murano
  • LOCALIZZAZIONE Viadana (MN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La firma "Bart..." che secondo Antonio Parazzi era seguita da "Mur..." permette di attribuire l'opera a Bartolomeo Vivarini da Murano (1432-1499). Secondo autorevoli fonti tuttavia il polittico ottagonale nello stile pittorico fu eseguito in collaborazione col fratello Antonio. L'artista aperto all'arte del Mantegna, pur conservando le figure nelle edicolette gotiche e non staccandole dal fondo dorato su cui appaiono intasiate riesce a dare plasticità e a togliere una certa durezza gotica. L'opera commissionata, come indica l'iscrizione, da Francesco Granelli, viadanese, fu collocata nella posizione attuale nel secolo scorso dal parroco Parazzi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0300078977
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Mantova Brescia e Cremona
  • ISCRIZIONI nella parte inferiore della tavola - Hane fieri fecit Franis de stirpe vocatus granellus quondam natus de semie Pauli quem Deus illesm generis de fraudibus hostis humani precibus Genitrici derimat alme A. MCCCCXLVIIII adì XXV de desembre - caratteri gotici - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1449 - 1449

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE