sci (paio)

1942 ca

Assi di legno sottili con punta rialzata leggermente. Al centro attacchi per gli scarponi

  • OGGETTO sci
  • MATERIA E TECNICA CUOIO
    FERRO
    LEGNO
    pelle di foca
    conciatura
    INTAGLIO
    laminatura
  • MISURE Altezza: 117
    Lunghezza: 9
  • CLASSIFICAZIONE attrezzi d'uso alpino
    attrezzi d'uso alpino. veicoli da locomozione
  • AMBITO CULTURALE Produzione Torinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo etnografico Alta Valsangone
  • LOCALIZZAZIONE Ecomuseo dell'Alta Val Sangone
  • INDIRIZZO viale Italia 61, 1, Coazze (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La pelle di foca sottostante permette di non retrocedere in pendenza, durante la salita, perché producente attrito. Sono sci appositamente usati per percorsi in neve fresca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO muoversi sulla neve
    si agganciano alle apposite calzature (scarponi) e si sfrutta la pendenza della montagna per prendere velocità; la direzione e la stessa velocità si controllano inclinando gli sci a destra e a sinistra ed equilibrandosi con gli appositi bastoncini
  • CRONOLOGIA D'USO 1942 ca.-1960 ca
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Coazze (TO) - Piemonte
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Coazze (TO) - Piemonte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100128895
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE C01001089
  • DATA DI COMPILAZIONE 1995
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE