RELIQUIARIO A TECA, opera isolata - manifattura toscana (seconda metà sec. XIX)

RELIQUIARIO A TECA, post 1850 - ante 1899

Base troncoconica a sezione rettangolare con pareti in vetro, profilate in metallo dorato, parzialmente filettato; teca con struttura analoga. All'interno, su un cuscino, foderato di raso di seta rosso, al quale è applicato un gallone in carta dorata a dentelli, è posto un rosario dai grani di colore nero e nastri rosa, in legno, con croce in metallo. Sulla parete di fondo, cartiglio di forma ovale giallo, raggiato, con iscrizione su tre righe. La teca presenta sigillo in ceralacca

  • OGGETTO RELIQUIARIO A TECA
  • MATERIA E TECNICA ceralacca
    CARTA
    CARTONE
    legno, intaglio
    metallo/ doratura
    seta/ raso
    VETRO
  • MISURE Profondità: 13.5 cm
    Altezza: 5.5 cm
    Larghezza: 25 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Toscana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Chiablese
  • INDIRIZZO Piazza San Giovanni, 2, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nonostante un'indicazione inventariale scritta sul verso, il reliquiario non è indicato né nell'ultimo inventario (1966) del patrimonio di suppellettili della Cappella della SS. Sindone, né in quelli compilati a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, dediti a ricordare esclusivamente gli arredi sacri realizzati in materiali preziosi. Il reliquiario, di semplice fattura, contiene una corona del rosario appartenuta a S. Caterina de Ricci (Firenze, 1523-Prato/FI, 1590), santa domenicana, spinta, sin dall'infanzia, alla vita monastica, la cui vita fu contraddistinta da fenomeni estatici e miracolosi, proveniente dal monastero di S. Vincenzo al Prato, dalla stessa fondato, cfr. G. Di Agresti, voce, Caterina de' Ricci, domenicana, santa, in Bibliotheca Sanctorum, Roma, 1962, vol. III, pp. 1044-1045. Fu canonizzata nel 1746. Il sigillo, purtroppo non identificato, non corrisponde, tuttavia, ad alcun arcivescovo torinese e potrebbe forse essere rintracciato nell'ambito del clero fiorentino. Da un punto di vista stilistico, l'oggetto, nell'essenzialità della fattura, appare databile alla seconda metà dell'Ottocento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100087787
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2016
  • ISCRIZIONI sotto base/ su etichetta esagonale incollata - XXIII - caratteri numerici - a penna/ nero -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1850 - ante 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE