L'orcio ha forma arrotondata con impugnatura ad arco posta sul bordo superiore ed un beccuccio laterale per consentire il versamento dell'acqua contenuta. Lungo la superficie sono poi praticate varie incisioni che riproducono un uomo con il cappello, un gendarme e un impiccato all'inferriata della cella

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
    tornitura/ incisione
  • MISURE Diametro: 23 cm
    Altezza: 30 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Torinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Antropologia Criminale Lombroso
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Istituti Anatomici
  • INDIRIZZO via Verdi, 8, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le incisioni praticate sull'orcio potrebbero essere attribuite tutte allo stesso detenuto. Tre sono i temi rappresentati sull'orcio: il primo è costituito dalla denuncia di un traditore; il secondo, l'antagonismo nei confronti della forza pubblica; il terzo, il proposito di suicidio, tema questo presente in altri orci della raccolta e ricondotto dalla Scuola lombrosiana all'imprevidenza e all'impazienza che domina i rei, "per cui ad un male anche lieve da sopportare per molto tempo preferiscono un male gravissimo ma subitaneo e per cui trovano men dura la morte che il vedere insoddisfatte le proprio momentanee passioni" (cfr. C. LOMBROSO, L'uomo delinquente, Torino 1896-1897, v. I, p. 436). Per notizie sulla provenienza degli orci si veda C. LOMBROSO, Il mio museo criminale in "L' illustrazione italiana", 1906, pp. 302-306; C. LOMBROSO, Studi sopra una centuria di criminali, Torino, 1888, pp. 5 e seguenti; Congres international d'anthropologie criminelle, Turin 28 avril - 3 mai, %
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO contenitore d'acqua
    l'oggetto nella sua funzione istituzionale viene usato agendo sull'impugnatura superiore fino a raggiungere l'inclinazione necessaria allo scorrimento dell'acqua attraverso l'apertura laterale
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Torino (TO) - Piemonte , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042770
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE