L'orcio ha forma arrotondata con impugnatura ad arco posta sul bordo superiore ed un beccuccio laterale per consentire il versamento dell'acqua. Lungo la superficie sono poi praticate varie incisioni che riproducono un cuore trafitto da una spada e due uomini

  • OGGETTO brocca
  • MATERIA E TECNICA Terracotta
    tornitura/ incisione
  • MISURE Diametro: 21 cm
    Altezza: 31 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Torinese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo d'Antropologia Criminale Lombroso
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo degli Istituti Anatomici
  • INDIRIZZO via Verdi, 8, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli orci della raccolta del Museo di Antropologia Criminale risalgono in larga parte al ventennio durante il quale Cesare Lombroso operò quale medico nelle carceri "Nuove" di Torino. Questa raccolta costituisce un corpus omogeneo di vasi variamente incisi con messaggi e figure legate dalla volontà comune di rompere l'isolamento imposto dalla struttura carceraria e derivante dalla caratterizzazione di "carcere di segregazione cellulare" propria dell'originaria progettazione del carcere torinese condotta dall'arch. Antonio Polani negli anni 1857-1861 sulla base delle indicazioni legislative sancite dal Parlamento del Regno Sabaudo nel 1857 confermate in periodo postunitario e ancora attive nel regolamento del 1891. Interpretati attraverso i paradigmi della concezione atavistica questi segni sono classificati ridotti all'obiettività del dato stilistico dagli autori della scuola lombrosiana. All'interno di questo schema interpretativo le forme pictografiche degli orci sono considerate %
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO contenitore d'acqua
    l'oggetto nella sua funzione istituzionale viene usato agendo sull'impugnatura superiore fino a raggiungere l'inclinazione necessaria allo scorrimento dell'acqua attraverso l'apertura laterale
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Torino (TO) - Piemonte , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà dello Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042711
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE