sedia, opera isolata - bottega novarese (secc. XIX/ XX)

sedia, 1875 - 1925

La sedia, di cui ne esiste un'altra identica nel terzo ufficio della Direzione Sanitaria, presenta forme severe, con schienale rigido e con montanti laterali sobriamente decorati. Al centro, entro una cornice liscia, è l'imbottitura fissata da borchie e attualmente realizzata in polivinile. Le quattro gambe ripetono i delicati motivi decorativi che compaiono sullo schienale

  • OGGETTO sedia
  • MATERIA E TECNICA legno, intaglio
  • MISURE Profondità: 43 UNR
    Altezza: 99 UNR
    Larghezza: 46 UNR
  • AMBITO CULTURALE Bottega Novarese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ospedale Maggiore della Carità, USL 51
  • INDIRIZZO Corso Mazzini, 18, Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La struttura della sedia, estremamente lineare e semplice, rimanda a quella produzione d'uso e di mobili seriali diffusa in Italia fino agli anni quaranta del secolo XX. La precisione dell'assemblaggio delle varie parti e la cura per il particolare, che traspare dal sobrio intaglio, fanno però ritenere la sedia opera di un laboratorio ancora organizzato artigianalmente e non oggetto prodotto in serie. L'accento più moderno, che guida la realizzazione di questo mobile, deriva dalla presenza in città, a partire dal 1888 di una Scuola di Disegno e Composizione decorativa applicata all'industria, diretta dal 1900 dal prof. Rinaldo Lampugnani (ASN, Fondo ACIAMB, ctl. 21, Scuola maschile d'arti e mestieri). Essa si affianca alle scuole libere di disegno serali già funzionanti presso l'istituto dal 1876. Questi due corsi, che si affiancano, presso l'istituto Bellini, alle scuole Pratiche Maschili, avevano, come scopo principale, quello di migliorare le conoscenze culturali e operative degli artigiani. La sedia si propone quindi come testimonianza della continuità, anche in città, degli elementi di fondo costituenti la tradizione artigianale: utilizzo di modelli già consolidati, la perfetta conoscenza delle personalità dei materiali e un'estrema precisione nella realizzazione strutturale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042559
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1875 - 1925

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE