calice, opera isolata di Sambonetti Giuseppe (sec. XIX)

calice, 1800 - 1899

Il piede del calice, polilobato, si allarga a corolla ed è ornato da sei scomparti con motivi vegetali incisi: tre di essi presentano una testa di cherubo dorata. Il nodo sferico, con decori vegetali, mostra sei paste ognuna recante l'iscrizione IHS con la croce. Il sottocoppa zigrinato ha dei motivi ad S. La coppa, dorata all'interno, reca sul bordo esterno il punzone

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ incisione/ doratura
    metallo/ incisione
  • ATTRIBUZIONI Sambonetti Giuseppe (notizie 1856-post 1872)
  • LOCALIZZAZIONE Trino (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il punzone sulla coppa è identificabile con quello usato da Giuseppe Sambonetti, residente a Vercelli, che lo depositò nel 1865 (A. Barangoni, Mastri orafi e argentieri in Piemonte dal XVII al XIX secolo, Torino 1976, p. 227). I restanti elementi del calice, in metallo, parrebbero una riproposizione ottocentesca di esemplari medioevali. Mancano notizie che documentino la presenza del calice nella chiesa francescana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100042521
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul nodo - IHS - lettere capitali - a rilievo - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sambonetti Giuseppe (notizie 1856-post 1872)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'