pannello decorativo

Motivi decorativi vegetali, sec. XIX

Il pannello presenta un motivo simmetrico rispetto a un grosso tondo simile a uno scudo al centro del quale è una corolla a otto petali striati, su un fondo a otto lobi. Lo circoscrive un cerchio di perline seguito da un altro di calici e boccioli; una cornice tonda e un altro cerchio di perline racchiudono il tutto. Il pannello risulta diviso in tre campi ideali da uno stelo per parte con foglie palustri e fiori stilizzati alle die estremità. Simmetricamente disposti rispetto al tondo sono due composizionidi fiori campestri articolate ognuna entro e sopra una cornice a mezzaluna nella parte inferiore e mistilinea nella parte superiore. Nella parte interna sulla mezzaluna vi è una serie di boccioli chiusi al centro un fiore a calice dall'interno del quale sbucano due boccioli, due fiordalisi, due rami con boccioli uguali a quelli adagiati sulla mezzaluna. Al centro fiore palustre uguale a quelli tangenti al tondo. Ai lati due borchie con corolle a otto petali simili a quella centrale

  • OGGETTO pannello decorativo
  • MATERIA E TECNICA GESSO
    modellatura a stampo
  • SOGGETTO Motivi decorativi vegetali
  • AMBITO CULTURALE Produzione Astigiana
  • LOCALIZZAZIONE Montafia (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lo studio sui soffitti di gesso del Basso Monferrato è stato condotto dall'arch. Enrica Fiandra nel 1970 e pubblicato su "Palladio", I - IV dello stesso anno. Sono stati classificati come appartenenti al tipo "F" quei pannelli che presentano un unico motivo che occupa tutto il campo libero. Il motivo qui schedato ricorda in alcuni elementi decorativi il pannello del gruppo "F" datato 1809, per cui si ritiene che anche questo pannello sia della stessa epoca. Alcune caratteristiche plastiche poi fanno addirittura pensare che i due pannelli siano opera dello stesso intagliatore. (Cfr. Soffitti di gesso nel Basso Monferrato, catalogo della mostra Aramengo (AT), settembre - ottobre 1972, Torino Galleria Sabauda 1972)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO unità modulare del soffitto
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Montafia (AT) - Piemonte , ITALIA
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Montafia (AT) - Piemonte , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100039673
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1997
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE