Giuseppe venduto dai fratelli

dipinto, ca 1640 - ca 1660

Soggetti sacri: Vecchio Testamento. Personaggi: Giuseppe. Figure: figure maschili. Abbigliamento. Animali: cane; cammello. Oggetti: monete

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 230
    Larghezza: 270
  • ATTRIBUZIONI Carlone Giovanni Battista (1603/ 1683-1684): esecutore
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Giovanni Battista Castiglione Detto Il Grechetto
  • LOCALIZZAZIONE Alessandria (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto apparteneva alla collezione del marchese Francesco Guasco di Bisio (come attestato, oltre che dall'iscrizione visibile sullo stesso, anche dalla menzione di C. Mantelli nelle sue note in G. A. DE GIORGI, 1836) e fu donato al Capitolo della Cattedrale nel 1848. Da AMATO attribuito al Grechetto, è invece opera di Giovanni Battista Carlone del 1640 circa; il Carlone lasciò inoltre in Alessandria una serie di sovrapporte con Storie Bibliche in Palazzo Cuttica. Bibliografia specifica: G. A. DE, GIORGI, Notizie sui celebri pittori e su altri artisti alessandrini, 1836, p. 60; AMATO G., La Cattedrale di Alessandria: storia e descrizioni, Alessandria 1985, p. 44; SPANTIGATI C., La Cattedrale di Alessandria, 1988, pp. 129, 131, 137; n. 98; G. B. ROSSI Cenni storici-critici-illustrativi sulle varie vicende della cattedrale di Alessandria dalla sua fondazione sino ai presenti restauri, 1877, p. 96
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100037366
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1990
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI in basso a sinistra - M.E FRANC, GUASCUS DE BISIO/ CAPIT. CATH. D. D./ 1848 - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Carlone Giovanni Battista (1603/ 1683-1684)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1640 - ca 1660

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'