soprascarpe (elemento d'insieme)

1950 ca

Hanno la forma di due grosse scarpe e sono fatte con una treccia di paglia avvolta. Sui bordi sono due grandi occhielli in filo di ferro intrecciato

  • OGGETTO soprascarpe
  • MATERIA E TECNICA filo di ferro
    PAGLIA
    intreccio
  • MISURE Altezza: 24
    Lunghezza: 40
    Larghezza: 26
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Magliano Alfieri (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le soprascarpe di Francesco Castello rientrano in quella serie di manufatti che il contadino provvedeva a fabbricare da sè usando i più disparati elementi che aveva a portata di mano (paglia, ecc.), senza ricorrere al mercato esterno. Le soprascarpe non vengono più usate, perchè sostituite da stivali in gomma. Inoltre nelle campagne del Tanaro albese è in genere invalsa la tendenza a spostare le operazioni di potatura verso la fine dell'inverno, quando la neve è ormai sciolta, anche perchè in queste zone la superficie coltivata a vite è diminuita
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO usato nei mesi invernali, pre camminare nella neve
    si calzavano sugli zoccoli o sugli scarponi, erano tenute ferme per mezzo di uno spago usato come stringa, infilato negli occhielli di filo di ferro
  • CRONOLOGIA D'USO 1950 post
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Magliano Alfieri (CN) - Piemonte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027261
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE