camicia (elemento d'insieme)

motivi decorativi vegetali stilizzati, 1920 ca

Ampia veste lunga sin sotto le ginocchia. L'indumento è privo di maniche e di colletto, ed è fornito di spalline assai larghe abbottonabili sulle spalle con due bottoni di madreperla ognuna. La scollatura sul collo è rotonda e poco profonda, quella sul petto è invece quadtata. Scollature e spalline sono orlate da un merletto lavorato all'uncinetto #croscè#. Sotto la scollatura pettorale campeggia un ricamo costituito da un grande fiore con grossa corolla, dalla quale si dipartono, a destra e a sinistra, due ramoscelli con foglie che sembrano sorreggere e contenere le lettere BR. Il ricamo è eseguito a punto pieno #punc pin#, punto erba #fir d'èrba#, punto cordoncino #curduncìn#; l'interno della corolla è decorato con cordelline a punto cordoncino e con fili incrociati a X. Sul lato sinistro dell'indumento sono applicati due gheroni #gòide# per dare maggior ampiezza verso il basso e agevolare i movimenti di chi l'indossa

  • OGGETTO camicia
  • MATERIA E TECNICA canapa
    filo di cotone
    cotone
    tessuto
    cucitura a macchina
    tessitura
    ricamo
  • MISURE Altezza: 98
    Larghezza: 80
  • SOGGETTO motivi decorativi vegetali stilizzati
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Magliano Alfieri (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'indumento, per la foggia e per il ricamo, si potebbe datare attorno al 1920. Le lettere BR sono le probabili iniziali della ricamatrice e/o proprietaria. Il merletto a uncinetto è confrontabile con gli esempi roportati alle pagine 350-353 da De Dillmont. Pre i punti di ricamo vedi De Dillmont pp. 43-46; Marangoni 1980, pp. 136-137.L'indumento fa parte della collezione del Gruppo Spontaneo di Magliano Alfieri, che lo ha recuperato nella frazione S. Desiderio di Calliano (At), da una cascina dei signori Accornazzo, al momento della vendita stessa.Tutti gli oggetti in possesso del Gruppo Spontaneo di Magliano Alfirei, provvisoriamente collocati in alcune abitazioni private, verranno ceduti al costituendo Civico Museo di Arti e Tradizioni Popolari di Magliano Alfieri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO indossata a volte direttamente sulla pelle, a volte sulla maglietta di lana o cotone
    l'indumento veniva indossato passando il capo da sotto ed era infilato nei mutandoni
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX prima metà
  • LUOGO DI RILEVAMENTO Calliano (AT) - Piemonte , ITALIA
  • DATA DI RILEVAMENTO 1978
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Calliano (AT) - Piemonte , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100027221
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE