martirio di Santa Febronia

dipinto,

Centro compositivo del dipinto è la santa, accasciata sopra a un sedile, con un piede, le mani e i seni mozzati; è circondata dai propri carnefici e da pie donne. Sullo sfondo è dipinto un paesaggio urbano. Il quadro ha toni predominanti chiari, giallo, avorio e rosa

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di composizione essenziale e realizzato con una gamma cromatica poco squillante, la tela è attribuibile, basandosi sullo scritto dei Barnabiti, al Moncalvo e databile non oltre il 1615 (VISCONTI G., Il bel S. Marco di Novara, Novara 1957, p. 83; CASAZZA E.M., Il S. Marco di Novara, Novara 1922, p. 12; BARLASSINA G., PICCONI A., Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 117; BIANCHINI F.A., Le cose rimarchevoli della città di Novara, Novara 1828, p. 56; MOCCAGATTA V., Un disegno del Moncalvo, in Arte antica e moderna, luglio - settembre 1959, n. 7, p. 325)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100011133
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Caccia Guglielmo Detto Moncalvo (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'