Aronne

scultura, 1800 - 1899

ll profeta, collocato entro nicchia, veste un lungo abito da gran sacerdote arricchito di ornamenti vari e frangiato con campanelle; ha in capo una specie di tiara e porta sul petto il Razionale, una placca ornata di 12 pietre simboleggianti le dodici tribù di Israele. Regge con la mano un vaso per unguenti. Questa rappresentazione è fedele ai moduli iconografici tradizionali

  • OGGETTO scultura
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • MISURE Altezza: 230
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Novara (NO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima notizia relativa alle statue della navata della Chiesa è fornita da una guida novarese anonima (Guida di Novara, Novara, 1912, p. 90) che attribuisce le statue agli scultori Girola Stefano e Argenti Bernardo senza tuttavia aggiungere alcuna precisazione a riguardo. Thieme Becker (Weigelt, in Thieme Becker, Allgemeines Lexikon der Bildenden kunstler, XIV, Lipsia, 1933, p.181) riporta la notizia di lavori eseguiti nel 1836 da parte del Girola in S. Gaudenzio. Sulla via testè indicata si muovono Barlassina Picconi (G. Barlassina, A. Picconi, Le chiese di Novara, Novara 1933, p. 94). Su argenti Bernardo esiste una notizia documentata nelle carte relative alla Fabbrica Lapidea di S. Gaudenzio in merito al suo lavoro prestato per la parte marmorea dell'altare di S. Adalgiso della stessa chiesa. Allo stato attuale degli studi l'attribuzione delle singole statue rimane vaga e imprecisa. Negli anni 1973-74 tutte le statue della chiesa sono state ripulite a spese della Banca Popolare di Novara, con il parere favorevole della Soprintendenza ai Beni Architettonici Ambientali del Piemonte e della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici del Piemonte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100010637
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sulla base - ARON - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1800 - 1899

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE