San Natale

reliquiario a busto, 1490 - 1510
Andrea Da Brescia (notizie Fine Sec. Xv-inizio Sec. Xvi)
notizie fine sec. XV-inizio sec. XVI

Sulla base ellittica in rame dorato, orlata con fuseruole, si inserisce il busto del Santo, che indossa la dalmatica dal colletto rialzato. Sulla fascia anteriore di questo vi sono tre specchiature con lamine ornate da un motivo floreale grafito, mentre nel giro-collo i motivi sono a rilievo. La testa è lavorata in argento massiccio con trattazione sommaria delle orecchie aderenti al capo. Aureola a fili di rame dorato dsposti in coppie a raggiera con ricci e vetri all'orlo

  • OGGETTO reliquiario a busto
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ incisione/ laminazione/ sbalzo/ cesellatura
    rame/ doratura
    vetro/ colorazione
  • ATTRIBUZIONI Andrea Da Brescia (notizie Fine Sec. Xv-inizio Sec. Xvi)
  • LOCALIZZAZIONE Casale Monferrato (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Donato forse dal cardinale Ugone nel 1440 (Gabrielli), per la persistenza di elementi arcaici goticizzanti (arco sopracigliare, occhi sporgenti e ravvicinati, orecchie) è sicuramente da ritenersi lavoro di maestranza locale non senza qualche relazione col busto di S. Pantaleone alla Cattedrale di Vercelli. Le tre lamine sul bordo frontale del colletto sono forse una sostituzione del secolo scorso. Il Caramellino, consultando i registri dei pagamenti, ha riportato "un pagamento avvenuto tra il 1499 ed il 1500 a Maestro Andrea da Bressia aurifico per l'esecuzione del busto in argento parzialmente dorato di San Natale" (Caramellino C., Il tesoro della cattedrale, Torino, 1979, p.9) Cfr. anche, Gabrielli N., L'arte a Casale Monferrato dal XI al XVIII secolo, Torino, 1935; Viale V., Gotico e Rinascimento in Piemonte, Catalo della mostra, Torino, 1939,n. cat. X-82; Viale Ferrero M., Ritratto di Casale, Torino, 1966; Piglione C., Il Tesoro del Duomo: oreficerie tra Quattrocento e Cinquecento, in 'Il Duomo di Casale Monferrato, storia, arte e vita liturgica', Novara, 2000, pp. 164-165), (Altre fotografie dell'opera: Deputazione Subalpina Storia Patria)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100005888
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI sulla schiena - S . NATALIS - lettere capitali - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'