[Storie di civiltà contadina locale]

mosaico, 1966
  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO mosaico
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Folli Umberto (1919 -1989)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell'Infanzia primaria e secondaria - Conselice
  • LOCALIZZAZIONE Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell'Infanzia primaria e secondaria - Conselice
  • INDIRIZZO Via G. di Vittorio 1
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1940 Folli si iscrive all'Accademia di Belle Arti dove frequenta il corso di decorazione tenuto da Giovanni Romagnoli e quello di incisione di Morandi. Si appassiona alla pittura murale della quale approfondisce gli aspetti tecnici. Agli inizi degli anni Quaranta dà vita a opere dal taglio accademico; si emancipa poi negli anni Cinquanta adottando modalità stilistiche del tutto personali. Il clima del secondo dopoguerra sembra intaccare poco il suo linguaggio; in realtà, soprattutto per alcuni temi ricorrenti, la forma non del tutto figurativa, tradisce un'attenzione al clima informale di quegli anni. Studia con particolare interesse l'espressionismo tedesco, specialmente Kirchner. In occasione degli eventi a lui dedicati in ambito ravennate nel 1999, Raffaele De Grada scrive: “Folli si è costruito un mondo pittorico sostenuto da un colore timbrico che conferisce un'animazione immediata, spontanea ai personaggi del quotidiano, studiati nel loro aspetto fisiognomico e sociale. [Prediligeva] tipi apparentemente insignificanti e dava loro un guizzo particolare che li toglieva dall'anonimato, lasciandoli in sospeso tra fantasia, un teatro di burattini e il mondo reale. Questa stessa curiosità, sul filo rosso di una bonaria ironia, Folli la porta nelle sue “nature morte” che non sono mai costruite con gli oggetti canonici del novecentismo ma composte con un estro astratto: […] un cranio di cavallo e animali che diventano personaggi, una somara gravida […]. I paesaggi nella pittura di Folli sono pochi e sempre incentrati su un particolare cromatico emozionante: il bianco di un ponte di ferro, le macchie di colore delle barche in porto […]”.
  • TIPOLOGIA SCHEDA opere/oggetti d'arte contemporanea
  • ENTE SCHEDATORE IBC - Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1966