lapide - Refa'el Gavri'el Hayym

lapide, 1804-1805

Lapide semplice verticale di forma rettangolare con spigoli superiori arrotondati; è infissa nel terreno.

  • FONTE DEI DATI Regione Emilia-Romagna
  • OGGETTO lapide
  • DEDICAZIONE Refa'el Gavri'el Hayym
  • MATERIA E TECNICA marmo rosa di Verona/ incisione
  • MISURE Profondità: 9 cm
    Altezza: 75 cm
    Larghezza: 56 cm
  • ISCRIZIONE STELE DI PIETRA DI UN UOMO GIUSTO, / FONDAMENTO DEL MONDO CHE HA VISSUTO IN QUESTO MISERO MONDO / COME UNA CORONA DAL NOME BUONO; RICEVETTE SUL MONTE LA TORAH / CON LUI (...) IL PERFETTO SAPIENTE / CON OGNI (...) GAVRI'EL HAYYM, / DETTO REFA'EL GAVRI'EL HAYYM / DA ANCONA - (...) LUOGO / ADATTO A LUI: NON SONO FORSE ESSI VIVI IN ETERNO? / - NELLA NOTTE DI GIOVEDI', 4 DI NISAN (DELL'ANNO) "LI CONFORTERO'" / 5564. SIA LA SUA ANIMA UNITA NEL VINCOLO DELLA VITA. AMEN, COSI' SIA.
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero Ebraico - Finale Emilia
  • LOCALIZZAZIONE Cimitero Ebraico - Finale Emilia
  • INDIRIZZO vicolo Gozzi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gavriel Salomon Moisè (Refa'el Gavri'el Hayyim) Ancona nacque nel 1736 in una località ignota e morì a Finale, dove era stato chiamato per esercitarvi le funzioni del rabbino, il 16 marzo 1804. Risulta essere l'unico Ancona noto a Finale. Nel 1799 viveva nel ghetto con la moglie Bersabea e i figli Salomone Moisè, Simone e Dora.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • PUBLISHER Servizio Patrimonio Culturale della Regione Emilia-Romagna
  • CREATOR MEB - Museo Ebraico di Bologna - Bologna
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1804-1805