RELIQUIARIO - A FIALA - bottega veneziana (prima metà sec. XV)

reliquiario a fiala, ca. 1420 - ca. 1430

Reliquiario in argento dorato con base esalobata, bordo appiattito e zoccolo piatto con traforo a ringhiera, in cui tra un elemento lobato e l'altro sono collocati sei mezzi leoni. Il piede è decorato da rosette d'argento e foglie a rilievo. Fusto con nodo a struttura architettonica, composto da sei nicchie a baldacchino. Alle due estremità si collocano due elementi ad anello, smaltati in blu con tralci a foglie d'argento. Teca cilindrica in vetro, con montatura a foglie nella parte inferiore e superiore e quattro colonnine tortili di collegamento. All'interno della teca si trova la reliquia, incastonata in un sostegno ad edicole gotiche in oro, su uno zoccolo a smalto verde. Cupola emisferica decorata da file alternate di squame, coronata da un elemento cilindrico smaltato su cui corre un'iscrizione, con una rosetta alla sommità

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO reliquiario a fiala
  • MATERIA E TECNICA smalto
    argento/ doratura/ sbalzo/ fusione
    oro
    vetro
  • AMBITO CULTURALE Bottega Veneziana
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di San Marco
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La teca in cui è conservata la reliquia non è quella originale, come si deduce dall'iscrizione, ma quella del reliquiario del latte della Vergine, in cui venne posto il dito di San Marco nel corso del XIX secolo. La reliquia è ricordata per la prima volta in un inventario del 1463
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente ecclesiastico
  • NUMERO D'INVENTARIO 106
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA PSMVE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI lungo l'elemento cilindrico alla sommità - DELA LATE DELA VERGENE MARIA - capitali -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca. 1420 - ca. 1430

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE