CIOTOLA, elemento d'insieme - Iran (secc. IX/ X)

CIOTOLA, post 800 - ante 999

Ciotola in vetro turchese opaco, pentalobata, con piccolo piede ad anello appiattito. Il corpo è decorato a stampo da cinque lepri, contornate superiormente da un listello rilevato che segue poi l'incavo dei lobi. Gli animali sono rappresentati in corsa verso sinistra, con zampa anteriore e posteriore distesa, testa alzata e muso cuneiforme. Le orecchie, rivolte indietro, raggiungono quasi la lunghezza del corpo; la coda, impostata nella parte posteriore, termina a riccio

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO CIOTOLA
  • MATERIA E TECNICA vetro/ stampo
  • MISURE Diametro: 186 mm.
    Altezza: 60 mm.
  • AMBITO CULTURALE Iran
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Tesoro
  • LOCALIZZAZIONE Basilica di San Marco
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'indicazione fa riferimento a Khorasan, una regione dell'Iran nordorientale. Le iscrizioni di provenenza in oggetti islamici sono abbastanza rare: si suppone che l'indicazione fosse fraudolenta, per far passare la ciotola come un oggetto in turchese, pietra dura che veniva ricavata proprio in quella zona iraniana
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente ecclesiastico
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA PSMVE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2013
  • ISCRIZIONI al centro della base - "Khorasan" - cufici - a stampo - arabo
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 800 - ante 999

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE