calzoni da Arlecchino

1915 - 20

realizzati attraverso l'assemblaggio di rombi bicolori (nero, beije, bu scuro, violetto, verde, giallo, rosso) contornati da fettucce bianche. Il cinturino, di colore verde, è più largo sul davanti rispetto al dietro ed è caratterizzato dal alcuni bottoni #botòi# sui quali si appendevano le bretelle (quattro davanti e due dietro). Dietro, la centro, c'è un piccolo spacco a "V" sotto il quale si trova un cinturino con la fibbia per stringere i calzoni alla vita. Abbottonatura sul davanti tramite tre bottoni di cui due a vista e tre nascosti. La fodera è in cotone bianco con alcune righe blu e va a costituire anche una tasca interna sulla destra. Lungo il bordo inferiore delle gambe è applicato un merletto beije.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO calzoni da Arlecchino
  • MATERIA E TECNICA cotone
    plastica
    velluto
    ferro
    filo di cotone
    lavorazione a uncinetto
    produzione industriale
    taglio/ cucitura a macchina/ cucitura a mano
  • MISURE Altezza: 102 cm
  • CLASSIFICAZIONE abbigliamento
    abbigliamento. costume di carnevale
  • AMBITO CULTURALE Feltrino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
  • LOCALIZZAZIONE ex villa di campagna dei conti Avogadro degli Azzoni
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO estetico-ornamentale/ protezione
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Geremia Elisa
    Geremia, Elisa
    geremia, Elisa
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S119
  • ENTE SCHEDATORE C025006
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2011
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE