In cotone operato, felpato bianco, è assemblato a macchina. La chiusura, sul davanti, è composta da un'abbottonatura, femminile a vista,( formata da cinque bottoni in plastica bianca) e da un cordone di cotone che se tirato stringe il corpetto in vita. Lo scollo è a girocollo smerlato a punto festone. Il punto festone è presente anche sull'orlo delle maniche a trequarti e sulla zona dell'abbottonatura.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO corpetto
  • MATERIA E TECNICA cordoncino
    cotone operato
    plastica
    produzione industriale
    taglio/ cucitura a macchina/ rifiniture a mano
  • MISURE Altezza: 58 cm
    Larghezza: 54 cm
  • CLASSIFICAZIONE capo d'abbigliamento. abbigliamento femminile
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
  • LOCALIZZAZIONE ex villa di campagna dei conti Avogadro degli Azzoni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Con la gonna ma spesso anche con la traversa si accompagnava il corpetto, sempre attillato perché aveva anche funzione di reggiseno. Il corpetto costituito da tre pezzi: schiena e due parti laterali, poteva essere a scollatura tonda o a v e con chiusura interna verticale tramite gancetti metallici, oppure con legacci incrociati costituiti da fettucce o cordoncini.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO protezione/ estetico-ornamentale/ definizione di status
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Bonutto, Fiorenza
    Bonutto Fiorenza
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S76
  • ENTE SCHEDATORE C025006
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0