In tela di cotone grossa, azzurra con delle righette rosse, presenta un arricciatura sotto la cintura. Nella parte anteriore centrale è presente un rinforzo. E' cucita tutta interamente a mano. Si tratta di due pezzi di stoffa uniti centralmente (con una cucitura) e di una cintura.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO grembiule
  • MATERIA E TECNICA cotone
    taglio/ cucitura a mano
  • MISURE Altezza: 91 cm
  • CLASSIFICAZIONE abbigliamento
    abbigliamento. abbigliamento femminile
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
  • LOCALIZZAZIONE ex villa di campagna dei conti Avogadro degli Azzoni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La #traversa # era un capo indispensabile e importante; aveva le più disparate funzioni: serviva a proteggere la gonna da macchie e anche dall'usura durante i lavori quotidiani, faceva le funzioni delle attuali presine per afferrare tegami e pentole calde [...]. La traversa serviva anche da contenitore: vi si trasportavano cereali, frutta, uova, a volte diventava quasi unità di misura. Grembiule e fazzoletto fanno coppia, ambedue ricchi di simboli e di significati particolari [...]. Il grembiule insieme agli ornamenti preziosi consentiva di individuare lo status di chi lo indossava. [...]. Esistevano tuttavia due tipi di grembiule quello da lavoro e quello da festa.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO protezione
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Bonutto, Fiorenza
    Bonutto Fiorenza
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S76
  • ENTE SCHEDATORE C025006
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0