vestito da bambina

1930 - 1940

In cotone bianco con ricami floreali e fiocchi di colore rosa e celeste. Produzione industriale. La chiusura sul retro è formata da tre bottoncini di plastica a pressione. Dal carré parte un'arricciatura. Il vestito termina con l’orlo a punto festone. Le maniche, corte, presentano un risvolto terminante a punto festone.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO vestito da bambina
  • MATERIA E TECNICA cotone
    plastica
    filo di cotone
    lavorazione a macchina
    produzione industriale
    taglio/ cucitura a mano
  • MISURE Altezza: 40.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE abbigliamento
    abbigliamento. abbigliamento bambini
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
  • LOCALIZZAZIONE ex villa di campagna dei conti Avogadro degli Azzoni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE #Da i grant se cava fora l'pìcol#! Da capi usati degli adulti si possono ricavare quelli per i piccoli. Gli abiti dei bambini si ottenevano quasi sempre recuperando le pezze buone di quelli scartati dagli adulti. Dal materiale iconografico è possibile verificare come i bambini fossero normalmente vestiti da piccoli adulti , a parte il periodo fino ai quattro-cinque anni, quando indossavano il solo grembiulino, spesso ricavato dalla sottogonna della madre, sopratutto se questa era stata balia.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO protezione/ estetico-ornamentale
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Bonutto, Fiorenza
    Bonutto Fiorenza
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S76
  • ENTE SCHEDATORE C025006
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0