camicia da notte

1800 ultimo quarto

In cotone bianco a maniche corte. Sul davanti presenta un’apertura con abbottonatura ad asole. I bottoni sono due di plastica bianca. Il carré è tutto ricamato a punto erba con motivi floreali. Lo scollo come il bordo delle maniche e la zona dell’abbottonatura è lavorato a punto festone. Dietro, sotto il carré, sono presenti due riprese. Davanti, in basso, sono ricamate a punto croce con filo rosso due lettere I e B. Ai lati, in basso, sono presenti due inserti laterali a triangolo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO camicia da notte
  • MATERIA E TECNICA cotone
    plastica
    produzione industriale
    taglio/ cucitura a macchina/ ricamo
  • MISURE Altezza: 116 cm
  • CLASSIFICAZIONE abbigliamento
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
  • LOCALIZZAZIONE ex villa di campagna dei conti Avogadro degli Azzoni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Pizzi e merletti ornavano i polsi e l'apertura sul petto della camicia. Sempre sulla parte anteriore della camicia venivano ricamate le iniziali del nome della proprietaria e anche in questo caso con doppia funzione: ornamentale e pratica. Nel grande bucato, infatti, i capi dovevano necessariamente essere contrassegnati, per evitare confusioni o smarrimenti. Esistevano camicie da giorno e camicie da notte, ma spesso un unico capo faceva le due funzioni.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO protezione
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Bonutto, Fiorenza
    Bonutto Fiorenza
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S76
  • ENTE SCHEDATORE C025006
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0