sgranatrice manuale (sgranatura delle pannocchie)

1930

panca lunga e stretta, con estremità arrotondate e restringimento centrale, poggiante su 4 piedi (2 ad ogni estremità) divaricati verso l'esterno; sopra il restringimento centrale è posto un elemento di ferro a forma di arco, le cui estremità sono fissate alla panca con 3 viti di ferro ciascuna

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO sgranatrice manuale sgranatura delle pannocchie
  • MATERIA E TECNICA Legno
    ferro
    battitura e sagomatura a caldo/ fissaggio con chiodi
    sgrossatura/ rifinitura con strumenti da taglio/ fissaggio a incastro
  • MISURE Altezza: 50 cm
    Lunghezza: 124,5 cm
    Larghezza: 31,5 cm
  • CLASSIFICAZIONE agricoltura. coltivazione del mais
  • AMBITO CULTURALE Ambito Feltrino
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
  • LOCALIZZAZIONE ex villa di campagna dei conti Avogadro degli Azzoni
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE notizie desunte dal Registro inventariale redatto da Dal Cin Renato (membro del Gruppo Folklorico di Cesiomaggiore) dal 1983 al 1996
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO per sgranare le pannocchie di granoturco
    seduti ad un'estremità della panca, si premeva la pannocchia contro l'arco di ferro in modo da staccare dal tutolo i chicchi, che cadevano in un contenitore sottostante
  • CRONOLOGIA D'USO sec. XX
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Zanette, Tatiana
    Zanette Tatiana
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S119
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2010
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE