chiovolo (chiovolo)

sec. XX primo quarto

oggetto costituto da un tondino di ferro terminate nella parte superiore con una decorazione mistilinea in ferro battuto nella quale sono inseriti cinque anelli di diverse dimensioni che, in seguito al movimento del carro, emettono suoni diversi simili ai rintocchi di campane

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO chiovolo chiovolo
  • MATERIA E TECNICA ferro
    forgiatura/ piegatura/ saldatura
  • MISURE Lunghezza: 85.5 cm
    Larghezza: 24.5 cm
  • CLASSIFICAZIONE oggetti della stalla. oggetto del carro
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE sezione etnografica
  • LOCALIZZAZIONE ex monastero olivetano di San Bartolomeo Apostolo #monastero de San Bortolo# oggi Museo dei Grandi Fiumi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE il pezzo appartiene alla raccolta di oggetti demoetnoantropologici iniziata, nei primi anni '70, da Rodolfo Peretto presso la corte di sua proprietà a fienil del turco (RO), e culmnata, con il contributo di altri studiosi, nell'ottobre del 1978 nella mostra "Civiltà Contadina Polesana". Conclusa a mostra, nel novembre dello stesso ano gli oggetti esposti venivano ricollocati in modo permanente nel Monastero Olivetano di San Bartolomeo, dove si trova tutt'oggi inventariato al n 99. Fonti 1/2/3
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO frenare il carro in discesa
    si infilava la caviglia in un foro praticato nella parte terminale del timone del carro
  • CRONOLOGIA D'USO 1900 post-1950 ante
  • AUTORE DELLA FOTOGRAFIA Turolla S.
    Turolla S,
    Turolla, S.
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente locale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA S76
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE