ascia

XI-X secolo a.C.

Ascia ad alette tipo Silea. L'ascia presenta una lama con alette molto sviluppate ed angolate superiormente, taglio espanso, tallone con incavo lievemente semicircolare ed apici ricurvi appena accennati. Si tratta di una foggia largamente diffusa in Italia settentrionale e lungo il versante adriatico durante l'età del bronzo finale. L'ascia di Torcello trova specifici confronti con numerosi esemplari dal Veneto centro-orientale e dal vicino Friuli. L'elevato numero di esemplari rinvenuti nei dintorni di Treviso consentirebbe di ipotizzare l'esistenza di un'officina metallurgica attiva tra l'XI e il X secolo a.C.da cui potrebbe provenire la stessa ascia di Torcello. La superficie presenta una patina di colore verde chiaro.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE