gemma (intaglio)

busto maschile con corona d'alloro (Giulio Cesare), XVI-XVIII secolo d.C.

La gemma è incastonata in un pendaglio d'argento, a fascia, con una maglia ornata da un granato. Busto maschile imberbe, di profilo verso sinistra, tagliato al di sotto delle spalle. La fronte è bombata e il naso leggermente aquilino; le labbra sono rappresentate da due grossi e brevi solchi paralleli. Sui capelli corti, resi a brevi e grossi tratti, poggia un'imponente corona d'alloro, molto sporgente sulla fronte. Il busto è coperto dal paludamentum, fermato da una fibula circolare. Davanti alla fronte del personaggio rappresentato c'è una stella a sei punte (sidus Iulium), dietro le sue spalle il lituo (bastone ricurvo dell'augure): sono questi due attributi che spingono a identificare il laureato come Giulio Cesare.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA agata zonata, ovale piano; intaglio
  • MISURE Altezza: 25,8 (con castone) mm
    Spessore: 3,5 (con castone) mm
    Larghezza: 20,1 (con castone) mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (già Collezione Verdara)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La gemma faceva parte della Collezione Verdara. I modelli dell'immagine sono senz'altro antichi, ma la resa stilistica e le modalità di rappresentazione portano ad inquadrare il pezzo nell'ambito della produzione glittica post-antica.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE