gemma (intaglio)

testa maschile con corona d'alloro, XVI-XVIII secolo d.C.

La gemma è inserita nel castone di un anello in argento. Testa maschile imberbe di profilo verso sinistra, tagliata alla base del collo. I capelli corti si dispongono sulla fronte con una breve frangia, mentre alla sommità del capo sono resi con fitti solchi paralleli. La testa è cinta da una corona d'alloro, con foglie fitte e nastri che pendono lungo il collo. Il profilo non risulta molto caratterizzato. Si tratta probabilmente della raffigurazione di un imperatore.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA zolfo?, ovale piano; intaglio
  • MISURE Altezza: 22,5 (con castone) mm
    Spessore: 6,5 (con castone) mm
    Larghezza: 16 (con castone) mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (già Collezione Verdara)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La gemma faceva parte della Collezione Verdara. I modi dell'intaglio e la cifra stilistica, uniti alla genericità dell'immagine, inducono a datare l'intaglio nell'ambito della produzione glittica post-antica, pur partendo da modelli antico.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE