gemma (cammeo)

coppia di ritratti, XVI-XVII secolo fine

Due cammei in conchiglia sono montati insieme, incastonati in una cornice d'oro a cordoncino; al di sotto, un elemento decorativo a doppia voluta, desinente con un piccolo globulo; al di sopra i due cammei sono tenuti uniti da un elemento cuoriforme, sormontato dalla maglia per la sospensione. Nel cammeo di destra, è raffigurata una testa virile, barbata, tagliata alla base del collo. L'occhio ha la palpebra ben segnata e il naso, importante, presenta una piccola gobba. I capelli sono disposti in quattro file di ciocche ricurve, a partire dalla sommità del capo, e lasciano scoperto l'orecchio. Nel cammeo di sinistra, è raffigurata una testa muliebre velata, dal profilo classicheggiante. I capelli si dispongono sulla fronte in morbide ondulazioni e sono sormontati da un semplice diadema. Alla base del collo, sono raffigurate le spesse pieghe della veste. È probabile che nelle due immagini si debbano riconoscere i ritratti dell'imperatore Adriano e di sua moglie Sabina.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE