gemma (intaglio)

testa maschile laureata, XVI-XIX secolo d.C.

L'intaglio è montato a pendaglio in una sottile cornice a cordoncino ritorto in argento, con una maglia per la sospensione in alto. Testa maschile imberbe con corona d'alloro, di profilo verso destra, tagliata alla base del collo. Si tratta con ogni probabilità di una generica immagine di imperatore

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA cristallo di rocca ovale piano; intaglio
  • MISURE Altezza: 18,2 (con castone) mm
    Spessore: 1,9 (con castone) mm
    Larghezza: 14,4 (con castone) mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Per quanto l'immagine si rifaccia a modelli antichi (rassomiglianza con i ritratti di Vespasiano e Galba), è probabile che il pezzo debba essere inquadrato nell'ambito della produzione glittica post-antica.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE