gemma (intaglio)

Dedalo al lavoro su un'ala, XVI-XVII secolo d.C.?

In un'agata zonata è raffigurato Dedalo seduto, con il busto nudo e le gambe coperte da un manto, in atto di lavorare su un'ala: con il braccio destro allungato in avanti tiene ferma l'ala, posata su un'ara circolare, mentre il sinistro, piegato e sollevato regge il martello che si intravede dietro la testa. L'artigiano mitico è barbato e con i capelli corti, le sue forme sono molli e abbondanti, poco definite le mani e i piedi. Un albero chiude la scena sulla sinistra, con un unico ramo con foglie in alto. Linea del suolo.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA agata zonata, ovale piana/convessa ; intaglio
  • MISURE Altezza: 26,2 mm
    Spessore: 3,8 mm
    Larghezza: 19,3 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (Lotto Zara)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La resa del corpo di Dedalo e i particolari della scena (si veda in particolare l'albero) spingono ad inquadrare l'intaglio nell'ambito della glittica post-antica, forse nella cd. produzione dei lapislazzuli (XVI-XVII secolo). Il tema di Dedalo al lavoro sull'ala è ben attestato nel repertorio della glittica antica, ma lo schema impiegato (soprattutto nel gesto di impugnare lo strumento) è diverso.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE