gemma (intaglio)

ritratto di dinasta ellenistico (Tolomeo), II-I sec. a.C.

Testa maschile imberbe di profilo verso sinistra. Il volto, decisamente caratterizzato, tradisce intenti ritrattistici: si noti l'occhio grande, il naso con una piccola gobba, il mento deciso. Ricco e complesso il trattamento della capigliatura (che evoca un'assimilazione ad Alessandro Magno), a ciocche mosse che partono dal vertice della testa; spartite sulla fronte, scendono sulla tempia, lasciando scoperto l'orecchio. La tenia è legata sulla nuca con nastri ad andamento sinuoso. Alla base del collo, è rappresentata la clamide dal bordo ripiegato ricadente a punta sul petto, le cui pieghe sono trattenute da una fibula circolare. Si tratta di un giovane re della dinastia egizia dei Tolomei.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma intaglio
  • MATERIA E TECNICA pasta vitrea blu piana; matrice
  • MISURE Altezza: 21,2 mm
    Spessore: 4,4 mm
    Larghezza: 17,7 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica ellenistica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Ellenistica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE la pasta vitrea trova un confronto precisissimo con una corniola di Parigi (Cabinet des Médailles; 20x17): Plantzos 1999 , p. 46, scheda a p. 113, n. 17 (tav. 3, n. 17), riconosce nel ritratto Tolomeo XII Neos Dionysos (Aulete)e data l'intaglio al I sec. a.C., mentre Vollenweider 1995, n. 102, pp. 113-114, propone una diversa interpretazione: Tolomeo VI Filometore, con datazione al 160-145 (prob. 145)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia del Veneto
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE