gemma (cammeo)

busto di Cristo, 1601 - 1620

Il cammeo è montato in una cornice d'argento dorato, decorata a petali e terminante con una maglia a forma di fiocco. Sul diaspro ovale è raffigurato il busto di Cristo, di profilo verso destra, caratterizzato dall'occhio grande e dalla palpebra segnata, il naso diritto, mentre la bocca è parzialmente nascosta dai baffi e dalla corta barba a punta; i capelli sono lunghi e scendono sulle spalle in quattro ciocche arricciate. Il busto è coperto dalla veste e dal manto.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma cammeo
  • MATERIA E TECNICA cammeo in diaspro sanguigno
  • MISURE Altezza: 28 mm
    Spessore: 6,4 mm
    Larghezza: 23,5 mm
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (già Collezione Verdara)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo apparteneva alla collezione Verdara (Inventario Verdara n. 10). Il cammeo rappresenta un tipo iconografico assai diffuso in ambito glittico, probabilmente di produzione dell'Italia settentrionale di XVII secolo (prodotto di serie, tratto da una medaglia di Antonio Abondio): Platz-Horster 2002, p. 60, che cita un pertinente confronto con un cammeo di Monaco
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1601 - 1620

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE