gemma (cammeo)

busto femminile, 1550 - 1599

Il cammeo è montato in un castone d'argento dorato, con il bordo a maglie intrecciate, con un anello per la sospensione in alto. Sul fondo scuro, si staglia in bianco il busto di una giovane donna sfarzosamente vestita con un abito dall'alto colletto e con maniche arricciate. Chiaro è l'intento ritrattistico: l'occhio è caratterizzato dalle palpebre segnate, le labbra sono socchiuse, il mento piccolo e prominente; i capelli sono suddivisi in trecce e raccolti sulla nuca, da cui scende un nastro.

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO gemma cammeo
  • MATERIA E TECNICA cammeo in calcedonio-onice (pietra a due strati)
  • MISURE Altezza: 17,6 mm.
    Spessore: 6,9 mm.
    Larghezza: 8,6 mm.
  • CLASSIFICAZIONE glittica post-antica
  • AMBITO CULTURALE Glittica Post-antica
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia (già Collezione Verdara)
  • LOCALIZZAZIONE Museo Archeologico Nazionale di Venezia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo è citato nell'Inventario Verdara, n. 22. Il cammeo appartiene a un gruppo abbastanza numeroso di pezzi simili per stile e per i tratti fisionomici del personaggio rappresentato, che secondo alcuni studiosi rappresenta Maria Stuarda. La datazione, visti i confronti, le caratteristiche dell'abito e il rendimento stilistico, può essere fissata alla seconda metà del XVI secolo.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • DATA DI COMPILAZIONE 2004
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2013
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1550 - 1599

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE