intaglio (gemma incisa)

capricorno, 50 a.C. - 50 d.C.

Corniola di forma ovale convessa/piana (forma 2?) su cui è inciso un capricorno rivolto verso sinistra, sopra il quale è raffigurata una stella; la coda di pesce, segnata da piccoli tratti disposti in diagonale, è semplicemente diritta; le corna sulla piccola testa sono rivolte verso l'alto e sono incise molto superficialmente (difficilmente leggibili).

  • FONTE DEI DATI Regione Veneto
  • OGGETTO intaglio gemma incisa
  • MATERIA E TECNICA Corniola bruna ovale fortemente convessa/piana (forma 2); incisione
  • MISURE Altezza: 10,2 mm.
    Spessore: 4 mm.
    Larghezza: 13 mm.
  • CLASSIFICAZIONE glittica romana
  • AMBITO CULTURALE Glittica Romana Tardorepubblicana-prima Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Provinciale di Torcello - Sezione Archeologica
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo dell'Archivio
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La scelta del soggetto, assai diffuso nella glittica romana, specialmente a partire dall'età augustea (in effetti, il capricorno è il segno zodiacale sotto cui è avvenuto il concepimento del princeps, che lo sfrutterà, in associazione ad altri simboli, nei coni monetali, per alludere al buon governo), unitamente alla forma della pietra (la cui superficie di incisione risulta fortemente convessa) e allo stile dell'intaglio, suggeriscono una datazione del pezzo tra la fine dell'età repubblicana e l'inizio dell'età imperiale.
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO provenienza sconosciuta
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA VE
  • ENTE SCHEDATORE Regione Veneto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 50 a.C. - 50 d.C.