distanziatore di cottura (distanziatore di forma discoidale)

secc. XV-XVII d.C.

Probabile distanziatore di cottura, funzionale all'impilaggio dei manufatti ceramici all'interno del forno, formato da due dischi a sezione conica, uno grande quasi il doppio dell'altro, contrapposti specularmente e uniti da un breve stelo cilindrico.

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE